Vicino alla Basilica...
Posizionata sul lato occidentale del Monte Subasio, Assisi offre una vista fantastica sulla vallata prospiciente. Malgrado le sue piccole dimensioni, ogni anno la città ospita milioni di visitatori e pellegrini provenienti da ogni parte del mondo. Sin dai primi tempi della sua esistenza, Assisi è sempre stata associata alla religiosità. La zona iniziò a essere abitata dalle popolazioni umbre e etrusche intono al 1000 a.C. Cadde poi sotto il controllo dei romani nel 259. La data segna anche la costruzione del Tempio di Minerva, eretto, secondo la tradizione, sopra le acque sacre della vicina sorgente. Oggi, sullo stesso luogo, sorge la Chiesa di Santa Maria Sopra Minerva e sono ancora visibili i resti archeologici del vecchio tempio romano.
La Cattedrale di San Rufino
Il cristianesimo ad Assisi iniziò a sostituire il paganesimo grazie all’opera del Vescovo Rufino, che riuscì a convertire la popolazione locale nel 238 d.C., quando i cristiani venivano ancora perseguitati. Lo stesso vescovo fu martirizzato a Costano e fatto santo per la sua opera e sacrificio. La sua eredità e impegno cristiano si sono tramandati nei secoli e i suoi resti sono conservati nell’attuale Cattedrale di San Rufino ad Assisi. La chiesa, dichiarata patrimonio dell’UNESCO, va bella mostra di un’affascinante facciata romanica e dell’architettura in stile gotico. Gli interni sono decorati con gli affreschi di Puccio Capanna.
La Basilica di Santa Chiara
L’Hotel Roma si trova in Piazza Santa Chiara, a due passi dall’omonima basilica, un’altro dei patrimoni universali dell’UNESCO presenti in città. San Francesco d’Assisi è strettamente collegato a questa chiesa. Figlio di un ricco mercante, dopo essere stata fatto prigioniero in guerra, ebbe un’intensa conversione spirituale. Mentre stava pregando nella chiesa di San Damiano, davanti al crocifisso, ebbe l’impressione che questo gli parlasse e che lo invitasse a rinnovare la chiesa con il suo impegno. Oggi, lo stesso crocifisso si può ammirare nella Basilica di Santa Chiara, a 5 minuti distanza dall’Hotel Roma. Dopo la forte esperienza spirituale fatta in chiesa, San Francesco si decise di fondare il suo ordine di mendicanti francescani toccando gli amini e i cuori di chiunque incotrasse sul suo cammino e convertendo, ancora oggi, migliaia di persone.
Convento di Santa Chiara